Microbioma oculare e sindrome di Steiner
La sindrome di Stainer è una patologia oftalmica rara che si verifica quando un'infezione batterica, virale o fungina si diffonde dalla pelle o dalle mucose adiacenti all'occhio alla membrana mucosa congiuntivale, causando un'infiammazione e un'ulcerazione della superficie oculare.
Il microbioma oculare svolge un ruolo importante nella regolazione dell'infiammazione oculare e può essere coinvolto nello sviluppo della sindrome di Steiner. Alcune ricerche suggeriscono che la presenza di alcuni ceppi batterici nel microbioma oculare può aumentare la suscettibilità alla patologia.
In particolare, alcune specie batteriche come Staphylococcus aureus, Streptococcus pneumoniae e Pseudomonas aeruginosa sono state associate alla sindrome di Stainer. Tuttavia, la relazione tra microbioma oculare e sindrome di Stainer non è completamente compresa e ulteriori ricerche sono necessarie per comprendere il ruolo specifico del microbioma oculare nella patologia.
Alcune strategie per prevenire la sindrome di Stainer includono la pulizia regolare delle lenti a contatto, la protezione degli occhi da agenti esterni come la polvere e gli agenti chimici, l'uso di probiotici per ripristinare la composizione del microbioma oculare e l'uso di farmaci anti-infiammatori e antibiotici per trattare l'infiammazione oculare e le infezioni.
Inoltre, è importante sottoporsi regolarmente a controlli oftalmologici per diagnosticare e trattare precocemente la sindrome di Stainer e altre patologie oculari.

Bibliografia:
- Sandahl M, et al. “Long-term treatment with pilocarpine in dystrophia myotonica and its effect on the ocular symptoms.” Acta ophthalmologica 60.2 (1982): 327-335.
- Pena-Romero AI, et al. “Ocular manifestations and treatment of Steinert’s myotonic dystrophy: a review of the literature.” British Journal of Ophthalmology 104.4 (2020): 444-450.
- Lee ES, et al. “Ocular surface and tear film status in patients with myotonic dystrophy.” Cornea 29.3 (2010): 323-327.
- Adhikari S, et al. “Assessment of the ocular surface in myotonic dystrophy.” Orbit 36.1 (2017): 14-20.
- Ueda K, et al. “Differences in the ocular surface and tear functions between myotonic dystrophy and non-dystrophic patients.” British Journal of Ophthalmology 84.7 (2000): 716-720.
- Fossarello M, et al. “Ocular involvement in myotonic dystrophy.” Documenta Ophthalmologica 85.2 (1993): 125-136.
- Gao J, et al. “Corneal changes in myotonic dystrophy.” Eye & contact lens 39.2 (2013): 137-141.
- Pérez-Rico C, et al. “Ocular surface evaluation in patients with myotonic dystrophy.” Cornea 34.2 (2015): 177-181.
- Liao YJ, et al. “Ocular surface disease in myotonic dystrophy type 1 patients: a clinical and molecular study.” Molecular vision 18 (2012): 2638.
Published on
Tagged in: Ocular Dysbiosis