Microbiota umano

Il giovane oculista Davide Borroni, 36 anni, che attualmente vive a Stresa, in Italia e lavora tra Milano e Liverpool, è stato insignito del Premio Melchionda 2021 nell'ambito del XII Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana Oftalmologi (Aimo), svoltosi a Roma lo scorso ottobre. È un ambito premio istituito dai fratelli Melchionda in memoria del padre e assegnato al miglior lavoro di ricerca.
A tal proposito il Dott. Borroni ha tenuto un intervento dal titolo “Il microbiota umano: la nuova frontiera della medicina”.

“Il microbiota è l'insieme di tutti i microrganismi sulla superficie del nostro occhio, quindi sulla nostra congiuntiva e sulla nostra cornea. È legato all'oftalmologia perché ci permette di diagnosticare malattie dell'occhio, dall'occhio secco all'uveite, e ci permette di curare meglio queste malattie, quando sappiamo come analizzarle”, ha spiegato Borroni.

“Grazie anche alle nuove tecniche Ngs (Next Generation Sequencing) nel campo della metagenomica – prosegue – è possibile quantificare il nostro microbioma, capire cosa è alterato e cercare di regolarizzarlo in modo preciso e mirato”.

Si tratta quindi di un passo avanti nel campo della diagnostica: la tecnica consiste nell'applicazione della metagenomica nel campo del microbioma oculare, ma soprattutto è la prima vera traduzione in campo pratico che mostra come questa tecnica possa migliorare, in pratica quotidiana, la terapia per i pazienti.

Published on

Tagged in: News


Articoli correlati
🇬🇧
🇮🇹
🇪🇸
LUCY does not claim to diagnose, treat, cure, or prevent any disease. The information on the LUCY website is provided for informational purposes only and with the understanding that LUCY is not engaged in rendering medical advice or recommendations. You should not rely on any information on the website to diagnose or treat a health problem or condition or replace consultations with qualified health care professionals to meet your individual needs. Always check with your doctor for answers to your personal medical questions.

Copyright © 2022 Eyemetagenomics Ltd. All rights reserved.
Cookie Policy